
Incentivi e detrazioni fiscali caldaie
Grazie alla possibilità di usufruire ancora per il 2018 degli incentivi fiscali legati alla sostituzione delle vecchie caldaie con i modelli a risparmio energetico risparmiare oggi è più facile! Il Governo, infatti, ha prorogato fino al 31 dicembre 2018 la possibilità di usufruire delle detrazioni Irpef del 65% e del 50% legate agli interventi di riqualificazione energetica ed edilizia.
Le caldaie ad alto rendimento e gli sgravi del 50%
Come per l'installazione delle caldaie a condensazione, sono previsti degli incentivi anche per la sostituzione della vecchia caldaia con una ad alto rendimento. In questo caso, però, la percentuale degli incentivi scende al 50% perché nonostante siano caldaie più ecologiche rispetto a quelle tradizionali non riescono tuttavia a garantire la quantità di risparmio energetico determinato dalle caldaie a condensazione. Come per le precedenti, per poter richiedere la detrazione Irpef il nuovo impianto di riscaldamento deve rispondere a determinate caratteristiche e il richiedente deve essere in possesso del certificato di qualificazione energetica dell'abitazione.
L'Iva agevolata al 10%
Oltre agli incentivi e agli sgravi fiscali previsti, è stata rinnovata anche la possibilità di accedere all'Iva agevolata al 10% sulle spese di manodopera necessarie per l'installazione dei due tipi di caldaie. Se sei alla ricerca di una nuova caldaia per sostituire il vecchio modello e poter accedere alle detrazioni Irpef, contattate il centro di assistenza più vicino a voi!