
Dimensionamento degli impianti fotovoltaici: i programmi utilizzabili per il calcolo
Il dimensionamento degli impianti fotovoltaici, segue dei criteri fondamentali:
la verifica dell’idoneità del sito;
la quantificazione del bisogno giornaliero di energia;
la scelta dell’inclinazione dei moduli;
il calcolo della potenza di picco del generatore fotovoltaico;
la valutazione delle perdite dell’impianto;
il calcolo della potenza dell’inverter;
il dimensionamento del sistema di accumulo (solo per impianti in isola).
I dati di input per il calcolo del dimensionamento degli impianti fotovoltaici
Per effettuare il calcolo del dimensionamento degli impianti fotovoltaici, è necessario inserire negli appositi programmi di calcolo, i seguenti dati:
Radiazione solare incidente ( Kwh/m2/anno): è l’energia solare che il sole ci regala ogni anno su ogni mq della località scelta;
Orientamento del pannello rispetto al Sud e inclinazione sul piano di appoggio orizzontale;
Consumo in Kwh previsto per anno dall’utente;
Efficienza dell’impianto fotovoltaico complessivo: è il prodotto dell’efficienza delle celle fotovoltaiche e del rendimento dell’inverter necessario per convertire la potenza in continua delle celle in corrente alternata 230V 50Hz;
Percentuale di integrazione dell’impianto fotovoltaico sui fabbisogni totali dell’utente;
Potenza specifica dei pannelli ( si va da 100 a 130 watt/mq );
Potenza unitaria dei pannelli in commercio;
Risparmio unitario del Kwh fornito: è dato dalla somma dell’incentivo del Governo e del risparmio per l’energia non più acquistata dalla Rete Nazionale.
I risultati del calcolo del dimensionamento degli impianti fotovoltaici nel dettaglio
Il dimensionamento degli impianti fotovoltaici può essere eseguito a diversi livelli di dettaglio, in base all’accuratezza con cui sono descritti i diagrammi di insolazione e di carico. Esistono diversi programmi per il calcolo del dimensionamento degli impianti fotovoltaici che daranno, come risultato, una tabella con i seguenti dati:
Radiazione della località scelta;
Inclinazione e orientamento pannello;
Consumo previsto per l’anno (Kwh);
Efficienza impianto;
Energia specifica prodotta (kwh/m2/anno);
Superficie pannelli necessaria (mq);
Potenza specifica modulo(w/mq) / Potenza modulo (watt) /superficie modulo elementare (mq)/Potenza picco impianto(w);
Numero moduli / Superficie totale corretta (mq);
Energia prodotta(Kwh /anno) / Bolletta pagata dal Gestore per i Kwh prodotti / (euro) /
Costo impianto / anni di ritorno investimento.