
Progettazione di un impianto fotovoltaico: normative e calcoli
Le indicazioni di massima e normativa da rispettare per la progettazione di un impianto fotovoltaico, riguardano gli impianti di potenza nominale non inferiore a 1 KW e non superiore a 20 KW, destinati ad operare i parallelo alla rete elettrica di distribuzione. Le normative e le leggi di riferimento per la progettazione di un impianto fotovoltaico sono:
norme CEI/IEC per la parte elettrica convenzionale;
norme CEI/IEC e/o JRC/ESTI per i moduli fotovoltaici;
conformità al marchio CE per i moduli fotovoltaici e il gruppo di conversione;
UNI 10349 per il dimensionamento del generatore fotovoltaico;
UNI/ISO per le strutture meccaniche di supporto e di ancoraggio dei moduli fotovoltaici.
Calcoli per la progettazione di un impianto fotovoltaico
I calcoli principali alla base della progettazione di un impianto fotovoltaico, riguardano la potenza nominale degli impianti: la potenza nominale dell’impianto fotovoltaico deve essere tale che la quantità di energia elettrica da esso producibile su base annua (in corrente alternata) sia inferiore a quella fornita dal Distributore all’utente (mediante il contratto di fornitura di energia elettrica), calcolata sulla media degli ultimi 3 anni. In fase di progettazione dell’impianto fotovoltaico, bisogna osservare alcuni criteri di sicurezza e ai fini della sicurezza, appunto, se la rete dell’utente, o parte di essa, viene ritenuta non idonea a sopportare la maggiore intensità di corrente disponibile (dovuta al contributo dell’impianto fotovoltaico), la rete stessa o la sua parte dovrà essere opportunamente protetta.
Progettazione di un impianto fotovoltaico tramite simulatore
La progettazione di un impianto fotovoltaico oggi può essere fatta tramite un simulatore elettronico. Il simulatore è uno strumento che permette di calcolare approssimativamente il dimensionamento dell’impianto fotovoltaico da installare. E' sufficiente inserire i dati relativi alla posizione geografica dell'abitazione (nord, centro, sud Italia), l'esposizione della falda del tetto, una spesa indicativa di energia elettrica bimestrale e la superficie disponibile per l'installazione dell'impianto.
Il sistema elabora una progettazione dell’impianto fotovoltaico in termini di potenza e di superficie necessarie a soddisfare il proprio fabbisogno di energia elettrica e calcola l'incentivo annuo che è possibile ottenere dall’intera produzione.